Chat Benessere

I tuoi dati saranno trattati nel rispetto della privacy.

Check up annuale: perché è importante farlo a ottobre

Calendario di ottobre con stetoscopio e occhiali: promemoria per il check up annuale

Siamo onesti: il check up annuale non è certo in cima alla lista delle cose che amiamo fare. È più facile rimandarlo, magari pensando “ci penserò a gennaio”, o peggio, “sto bene, che bisogno c’è?”. Eppure, ottobre è il mese perfetto per toglierci questo pensiero, e non solo perché le giornate si accorciano e l’inverno è dietro l’angolo.

Controllare i valori vitali, fare qualche esame mirato, ascoltare il proprio corpo… sono azioni semplici che possono fare la differenza, e farci vivere i mesi più freddi con più serenità.

In questo articolo ti spieghiamo perché fare un check up annuale a ottobre è una mossa intelligente e perché affidarti a professionisti come noi di ABC della Salute può fare davvero la differenza. Il nostro obiettivo è aiutarti a prenderti cura della tua salute con competenza, praticità e zero stress.

Vantaggi di un check up post vacanze

Settembre è finito così come le vacanze estive.

Proprio per questo, ottobre è il momento migliore per sottoporsi a un check up completo, approfittando del ritorno alla routine e dell’avvicinarsi della stagione fredda. Farlo adesso offre una serie di vantaggi concreti, sia dal punto di vista clinico che organizzativo. Dopo l’estate, è frequente che si siano accumulate abitudini poco salutari: alimentazione disordinata, sonno irregolare, variazioni nel livello di attività fisica. Il check up consente di valutare se questi comportamenti hanno avuto un impatto sui principali parametri di salute e, se necessario, intervenire subito per correggerli.

Inoltre, fare un controllo in questo periodo permette di intercettare eventuali alterazioni prima che si trasformino in problemi più seri: molte condizioni, come ipertensione, colesterolo alto o squilibri ormonali, sono asintomatiche nelle fasi iniziali. Identificarle in anticipo significa avere più margine per agire con terapie mirate o modifiche dello stile di vita.

Dal punto di vista organizzativo, ottobre rappresenta un’opportunità:

  • è un mese in cui è più facile trovare disponibilità per esami e visite, evitando i picchi stagionali di novembre e dicembre;
  • consente di programmare eventuali approfondimenti senza urgenze;
  • aiuta a impostare una gestione più efficiente della salute familiare, coordinando i controlli di adulti, bambini e anziani in un’unica finestra temporale.

Non si tratta solo di fare esami, ma di avere un quadro chiaro e aggiornato del proprio stato fisico, utile per affrontare i mesi successivi con più consapevolezza, più energia e meno rischi.

Monitorare i valori vitali

Monitorare i valori vitali è il primo passo per capire se il nostro organismo sta lavorando correttamente o se ci sta lanciando segnali silenziosi. Quando parliamo di check up annuale, non si tratta solo di “fare qualche esame di routine”, ma di raccogliere dati precisi che raccontano molto di più del nostro benessere di quanto immaginiamo.

Pressione arteriosa e battito cardiaco sono due indicatori da tenere sotto controllo in modo regolare, soprattutto se rientri in categorie a rischio: hai superato i 40 anni, conduci una vita sedentaria, sei in sovrappeso o hai una familiarità con problemi cardiovascolari. Una pressione elevata, o un battito alterato a riposo, non vanno sottovalutati: possono essere segnali precoci di patologie croniche da prevenire o gestire subito, prima che diventino serie.

Glicemia e colesterolo, poi, meritano attenzione particolare proprio dopo l’estate. Gelati, dolci, cocktail, cene fuori: anche chi ha uno stile di vita sano può ritrovarsi con valori un po’ sballati a settembre. Il check up serve proprio a verificare se zuccheri e grassi nel sangue sono sotto controllo. Valutare la glicemia a digiuno e il profilo lipidico completo (colesterolo totale, HDL, LDL, trigliceridi) aiuta a fare prevenzione cardiovascolare concreta, non solo teorica.

Non meno importanti sono gli indicatori della funzionalità epatica e renale, spesso trascurati. Fegato e reni svolgono un lavoro fondamentale per il nostro metabolismo e per lo smaltimento delle tossine. Monitorare parametri come transaminasi, gamma GT, creatinina e azotemia permette di accertarsi che tutto stia funzionando correttamente, soprattutto se nei mesi estivi hai esagerato con alcolici o cibi pesanti.

Infine, un emocromo completo con dosaggio del ferro può fornire indicazioni preziose in caso di stanchezza persistente, mancanza di energia o cali di concentrazione. In molti casi, questi sintomi sono legati a carenze nutrizionali che si risolvono facilmente se identificate in tempo. L’anemia da carenza di ferro, per esempio, è molto comune e spesso non dà sintomi chiari fino a quando non è già avanzata.

In sintesi, monitorare i valori vitali con un check up a ottobre è molto più di un controllo generico: è uno strumento concreto per prevenire, correggere, migliorare. Un gesto semplice, ma strategico, per mantenere sotto controllo gli aspetti fondamentali della salute e affrontare l’inverno con una marcia in più.

Controlli per tutta la famiglia

Il check up annuale è una scelta intelligente per l’intera famiglia. Ogni fascia d’età ha esigenze di prevenzione differenti. Programmare i controlli in questo periodo significa avere tempo per valutare con attenzione, prenotare senza fretta e seguire con più facilità eventuali indicazioni o approfondimenti.

Per i bambini e gli adolescenti, fare un check up a inizio anno scolastico è particolarmente utile. Con il ritorno in classe, il contatto con altri coetanei aumenta il rischio di esposizione a virus stagionali e infezioni. Una visita pediatrica di controllo, abbinata ad esami del sangue e monitoraggio della crescita, consente di verificare lo stato generale di salute, rafforzare il sistema immunitario e individuare in anticipo eventuali disturbi, come carenze nutrizionali o allergie.

Negli adulti, invece, i fattori di rischio aumentano e la prevenzione diventa essenziale. Stress, alimentazione non sempre bilanciata, vita sedentaria e poco tempo da dedicare a sé sono elementi che spesso portano a trascurare segnali importanti. In questa fascia d’età è consigliabile includere nel check up esami mirati come:

  • controllo del profilo lipidico e glicemico;
  • valutazione della funzionalità tiroidea;
  • monitoraggio della pressione e della salute cardiovascolare;
  • screening oncologici di base (pap test, PSA, mammografia, ecc.).

Per chi ha superato i 60 anni, il check up diventa ancora più personalizzato. Oltre ai controlli standard, è importante integrare esami diagnostici più approfonditi per monitorare l’efficienza degli organi interni e intercettare eventuali segnali di patologie croniche. Ecografie addominali, controlli urologici o ginecologici, visita oculistica e valutazione osteoarticolare sono raccomandati. Inoltre, ottobre è il momento giusto per programmare vaccinazioni stagionali, come quella antinfluenzale, che nei soggetti più anziani può davvero fare la differenza durante i mesi invernali.

Come prenotare un check up a domicilio

Spesso a frenare le persone dal fare un check up è la mancanza di tempo o la difficoltà logistica. Per fortuna, oggi è possibile prenotare un check up direttamente a casa propria, con comodità e senza stress.

Prendersi cura della propria salute significa anche non rimandare i controlli di routine. Il check up annuale è un appuntamento fondamentale per monitorare il proprio stato di benessere, individuare precocemente eventuali alterazioni e correggere piccoli squilibri prima che diventino problemi.

Oggi, grazie ai servizi a domicilio di ABC della Salute, questo gesto di prevenzione è più semplice che mai: puoi prenotare il tuo check up direttamente da casa, in pochi clic e senza stress.

Dai prelievi ematici all’ECG a riposo, dal controllo della pressione alla spirometria, fino alle visite mediche specialistiche o prestazioni infermieristiche personalizzate, ogni esame viene svolto nel comfort del proprio ambiente, con la professionalità di medici e infermieri qualificati.

ABC della Salute offre pacchetti completi pensati per ogni esigenza:

  • Donna: Checkup Base, Prevent, Silver, Gold, Tiroideo e Anticoncezionale
  • Uomo: Checkup Base, Prevent, Silver, Gold e Tiroideo

Inoltre, è possibile richiedere prestazioni infermieristiche e visite specialistiche a domicilio, come la visita cardiologica, fisiatrica, neurologica, dermatologica, o la consulenza ostetrica.

Il vantaggio? Nessuna attesa, massima flessibilità di orario e il comfort di ricevere assistenza sanitaria dove ti senti più a tuo agio: a casa tua.

Ottobre è il momento perfetto per fare il punto sulla tua salute: un mese di transizione che invita alla consapevolezza e alla prevenzione.

Prenotare un check up annuale con ABC della Salute significa scegliere di investire nel proprio benessere in modo concreto, comodo e sicuro. Prenota ora il tuo check up a domicilio con ABC della Salute Scegli il pacchetto più adatto a te e prenditi cura della tua salute, senza rinunciare alla comodità di casa tua.

FAQ – Check up annuale

Perché fare un check up proprio a ottobre?

Perché ottobre è il mese ideale per riprendere la routine dopo le vacanze, monitorare eventuali eccessi estivi e prepararsi all’arrivo dell’inverno in salute.

Ogni quanto tempo si dovrebbe fare un check up?

Una volta l’anno è la frequenza consigliata per chi è in buona salute. Chi ha patologie croniche o fattori di rischio potrebbe doverlo fare più spesso.

Posso fare un check up anche se mi sento bene?

Assolutamente sì. Il check up serve proprio a prevenire, individuando disturbi silenziosi o condizioni che non hanno ancora manifestato sintomi evidenti.

I bambini devono fare un check up?

Sì, anche i bambini dovrebbero fare controlli regolari, soprattutto prima di iniziare la scuola, per monitorare lo sviluppo, lo stato immunitario e la crescita. Se vuoi saperne di più ti invitiamo alla lettura dell’articolo: Rientro a scuola, come garantire la salute dei bambini

Come posso prenotare un check up con ABC della Salute?

Visita il sito ufficiale abcdsalute.it, scegli il pacchetto, verifica la disponibilità e prenota direttamente online in pochi minuti.