Anche TU soffri di Alitosi, anche definito “alito cattivo”???
Un cenno al perché:
- problemi digestivi
- cattiva igiene orale.
- scarsa idratazione della mucosa orale
- malattie respiratorie come tonsillite, bronchite e sinusite
- malattie digestive come il reflusso gastrico
- diabete
- le disfunzioni epatiche o renali.
- assunzioni di cibi specifici (aglio e cipolla)
- fumo,
- alcool
- abuso di farmaci.
Soluzioni per l’alito cattivo
Rimedi semplici, ecco alcuni consigli:
- curare la propria igiene orale
- preferire alimenti freschi come frutta e verdura
- bere molto
- ridurre il consumo cipolla e aglio.
Rimedi naturali (della NONNA) contro l’alitosi
- Chiodi di garofano: da masticare al momento del bisogno. Possono essere impiegati come infuso da utilizzare come collutorio.
- Decotto alla menta piperita: mescolando un cucchiaio di menta piperita in una tazza d’acqua e portando a ebollizione per dieci minuti, si ottiene un preparato (da consumare dopo ogni pasto) utile a contrastare efficacemente l’alito cattivo.
- Collutorio al prezzemolo: Per questa preparazione, si portano a ebollizione due tazze d’acqua con alcuni rametti di prezzemolo (ai quali è possibile aggiungere anche due o tre chiodi di garofano). Si cuoce il tutto per dieci minuti e, una volta raffreddato, lo si usa per risciacquare la bocca.
- Tè verde: secondo alcuni studi, riuscirebbe a limitare la diffusione dei batteri responsabili dell’alito cattivo.
- Alimenti da limitare: cibi elaborati e ricchi di additivi sono i principali alleati dell’alitosi, quindi dolciumi, bevande gassate, insaccati e latticini.