Vitamina C, come assumerle?
La vitamina C, conosciuta anche come acido ascorbico, è un antiossidante idrosolubile, che protegge dall’attacco dei radicali liberi negli ambienti acquosi (liquido intracellulare, plasma).
Quali sono i benefici della vitamina C?
Le proprietà dell’acido ascorbico sono moltissime, per esempio:
- Previene e cura il raffreddore e altre affezioni influenzali
- Ritarda l’invecchiamento cellulare mantenendo giovani i tessuti.
- Stimola la guarigione delle ossa fratturate e delle ferite
- È utile nella cura dell’anemia (soprattutto di quella dovuta a carenza di ferro) e delle infezioni delle vie urinarie.
Quali sono gli alimenti ricchi di vitamina C?
Tra i cibi con la più alta percentuale di vitamina C, ricordiamo:
- peperoncini piccanti, timo fresco, prezzemolo
- agrumi: arance, mandarini, limoni
- kiwi
- ravanelli
- broccoli
- spinaci
- bietole
- cavolini di Bruxelles
- asparagi
- fave
- sedano crudo
- fragole
- peperoni verdi
- ribes nero
- papaia
Hai carenze di vitamina C?
Se le tue gengive sanguinano spesso, hai capillari fragili e le ferite tardano a guarire potresti avere un problema con la vitamina C. In caso di carenza della vitamina, le giunture risultano spesso gonfie o doloranti e la guarigione rispetto alle influenze e ai malanni di stagione sono più lenti del normale. In casi del genere, è sufficiente integrare gli alimenti ricchi di vitamina C per vedere i primi effetti positivi.